È uscito il primo calendario dell’avvento senza tabacco! Qui puoi trovare notizie, divertimento e premi. Vi invitiamo a divertirvi insieme e ad aiutarci a sensibilizzare sui danni del tabacco e dei prodotti del tabacco. Ci aspetta un anno sano!

Puoi aprire il calendario dell’avvento cliccando sull’immagine riprodotta qui sotto oppure leggendo il QR code in essa riportato.

Lo scopo del calendario dell’Avvento senza tabacco è principalmente quello di aumentare la consapevolezza del danno del tabacco e dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina (ENDD-Electronic Nicotinte Delivery Devices) sulla salute e sull’ambiente, così come smascherare le tattiche di pulizia d’immagine dell’industria del tabacco (washing tactics). Il tutto incoraggiando la cessazione del fumo/svapo e sostenendo le persone a smettere e ad impegnarsi nel controllo del tabacco. Ma è anche una grande opportunità per i giovani e per le organizzazioni focalizzate sul controllo del tabacco per diffondere il proprio obiettivo, la propria mission e i propri progetti tra il pubblico, in modo divertente e invitante.

Unitab è un acronimo di Unità universitaria di Tabaccologia, struttura istituita presso la Sezione di Igiene del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli studi di Roma Sapienza. Unitab ha come obiettivo quello di informare soprattutto la popolazione universitaria svolgendo un’attività di prevenzione volta a promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo. Presso il nostro centro potrai verificare il contenuto di monossido di carbonio (CO) nei tuoi polmoni e trovare altre informazioni utili sul tabagismo o un aiuto per cessare la dipendenza dal fumo. L’accesso a Unitab e l’uso dei suoi servizi è completamente gratuito.
Unitab si trova al piano terra del palazzo del Dipartimento di Igiene nella Città universitaria.

Riceviamo per appuntamento.

Benvenuti

È uscito il primo calendario dell’avvento senza tabacco! Qui puoi trovare notizie, divertimento e premi. Vi invitiamo a divertirvi insieme e ad aiutarci a sensibilizzare sui danni del tabacco e dei prodotti del tabacco. Ci aspetta un anno sano!

Puoi aprire il calendario dell’avvento cliccando sull’immagine riprodotta qui sotto oppure leggendo il QR code in essa riportato.

Lo scopo del calendario dell’Avvento senza tabacco è principalmente quello di aumentare la consapevolezza del danno del tabacco e dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina (ENDD-Electronic Nicotinte Delivery Devices) sulla salute e sull’ambiente, così come smascherare le tattiche di pulizia d’immagine dell’industria del tabacco (washing tactics). Il tutto incoraggiando la cessazione del fumo/svapo e sostenendo le persone a smettere e ad impegnarsi nel controllo del tabacco. Ma è anche una grande opportunità per i giovani e per le organizzazioni focalizzate sul controllo del tabacco per diffondere il proprio obiettivo, la propria mission e i propri progetti tra il pubblico, in modo divertente e invitante.

Unitab è un acronimo di Unità universitaria di Tabaccologia, struttura istituita presso la Sezione di Igiene del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli studi di Roma Sapienza. Unitab ha come obiettivo quello di informare soprattutto la popolazione universitaria svolgendo un’attività di prevenzione volta a promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo. Presso il nostro centro potrai verificare il contenuto di monossido di carbonio (CO) nei tuoi polmoni e trovare altre informazioni utili sul tabagismo o un aiuto per cessare la dipendenza dal fumo. L’accesso a Unitab e l’uso dei suoi servizi è completamente gratuito.
Unitab si trova al piano terra del palazzo del Dipartimento di Igiene nella Città universitaria.

Riceviamo per appuntamento.

Il fumo invecchia

Il fumo fa invecchiare la pelle. Il fumo di sigaretta causa infatti, nel 100% delle fumatrici, la “smoker’s face”.
Una ricerca sviluppata in Ohio, negli Stati Uniti, ha studiato le differenze fisiche tra i visi di gemelli, uno fumatore e l’altro no, confermando un’opinione ormai consolidata: il fumo invecchia.

Rifiuti pericolosi

Il problema delle cicche è rilevante e va affrontato da vari punti di vista, coinvolgendo diversi attori e notevoli risorse finanziarie. La sua risoluzione comunque è legata intimamente al modo di agire dei fumatori. Infatti solo con un comportamento consapevole di questi soggetti, è possibile ridurre l’impatto ambientale delle cicche.

Tobacco endgame

Unitab promuove l’adesione al Manifesto elaborato dalle Societá scientifiche di Sanitá pubblica italiane per sollecitare l’adozione da parte dello Stato di una strategia a lungo termine di lotta al tabagismo. Una strategia composta di una pluralitá di iniziative oltre che di campagne di comunicazione efficaci, da cadenzare progressivamente in 20-25 anni.

Scopri di più

Fai la differenza

Unitab è a tua disposizione

Se vuoi saperne di piú o vuoi smettere di fumare

CONTATTACI

scrivi a info@unitab.it