Tabagismo in Italia: Cifre Preoccupanti sul Consumo di Sigarette e Prodotti per i GiovanI

Il Rapporto Nazionale sul Tabagismo dell’Istituto Superiore di Sanitร  (ISS) ha rivelato che in Italia il numero complessivo di fumatori รจ diminuito, ma aumenta il consumo di sigarette. Il 20,5% della popolazione italiana sopra i 15 anni (10,5 milioni di persone) fuma, con una media di 12,2 sigarette al giorno. Al sud si fuma di piรน rispetto al centro, e l’etร  media dei fumatori รจ di 46,7 anni. Tra i fumatori, l’81,1% consuma sigarette confezionate, l’11,2% sigarette fatte a mano, il 14% sigarette a tabacco riscaldato e il 5% e-cig.

L’indagine condotta dall’ISS sugli adolescenti ha rivelato che il 36,6% degli studenti tra i 14 e i 17 anni e il 9,6% tra gli 11 e i 13 anni consuma almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, e-cig o tabacco riscaldato. Contrariamente agli adulti, tra i giovani il consumo รจ piรน diffuso tra le ragazze. Tra i 14-17enni che consumano tabacco o nicotina, il 38,7% utilizza piรน di un prodotto, mentre il resto del campione si divide quasi equamente tra consumatori esclusivi di sigarette tradizionali e di sigarette elettroniche.

Gli adolescenti che consumano tabacco o prodotti contenenti nicotina hanno anche una maggiore propensione all’assunzione di alcol e altre sostanze, nonchรฉ maggiori fragilitร  emotive e nei rapporti con la scuola e la famiglia. Inoltre, presentano una cattiva qualitร  del sonno, hanno difficoltร  a comunicare con i genitori, prestazioni scolastiche inferiori alla media e un uso problematico dei social media.

Simona Pichini, direttrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS, sottolinea l’importanza di monitorare tutti i prodotti contenenti tabacco e/o nicotina, poichรฉ creano dipendenza nelle persone giovani, che non dovrebbero utilizzarli nรฉ acquistarli. Luisa Mastrobattista, ricercatrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS, esprime preoccupazione per i consumi dei nuovi prodotti tra i giovani, come la sigaretta elettronica e il tabacco riscaldato.

L’ISS fornisce strumenti e risorse per smettere di fumare, come la piattaforma “Smettodifumare.iss.it”, che offre una mappa dei Centri Antifumo sul territorio nazionale e una guida digitale personalizzabile per abbandonare la sigaretta. Il Telefono Verde contro il Fumo (TVF) รจ un servizio nazionale anonimo e gratuito che ha preso in carico oltre 106.000 telefonate da fumatori e familiari/amici che chiedono aiuto per far smettere di fumare i propri cari.

L’ISS ha censito 241 Centri Antifumo in tutto il territorio nazionale, con un aumento rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la distribuzione dei Centri Antifumo non รจ omogenea, con 145 al nord, 46 al centro e 50 al sud.