Tabagismo in Italia: Cifre Preoccupanti sul Consumo di Sigarette e Prodotti per i GiovanI

Il Rapporto Nazionale sul Tabagismo dell’Istituto Superiore di Sanitร  (ISS) ha rivelato che in Italia il numero complessivo di fumatori รจ diminuito, ma aumenta il consumo di sigarette. Il 20,5% della popolazione italiana sopra i 15 anni (10,5 milioni di persone) fuma, con una media di 12,2 sigarette al giorno. Al sud si fuma di piรน rispetto al centro, e l’etร  media dei fumatori รจ di 46,7 anni. Tra i fumatori, l’81,1% consuma sigarette confezionate, l’11,2% sigarette fatte a mano, il 14% sigarette a tabacco riscaldato e il 5% e-cig.

L’indagine condotta dall’ISS sugli adolescenti ha rivelato che il 36,6% degli studenti tra i 14 e i 17 anni e il 9,6% tra gli 11 e i 13 anni consuma almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, e-cig o tabacco riscaldato. Contrariamente agli adulti, tra i giovani il consumo รจ piรน diffuso tra le ragazze. Tra i 14-17enni che consumano tabacco o nicotina, il 38,7% utilizza piรน di un prodotto, mentre il resto del campione si divide quasi equamente tra consumatori esclusivi di sigarette tradizionali e di sigarette elettroniche.

Gli adolescenti che consumano tabacco o prodotti contenenti nicotina hanno anche una maggiore propensione all’assunzione di alcol e altre sostanze, nonchรฉ maggiori fragilitร  emotive e nei rapporti con la scuola e la famiglia. Inoltre, presentano una cattiva qualitร  del sonno, hanno difficoltร  a comunicare con i genitori, prestazioni scolastiche inferiori alla media e un uso problematico dei social media.

Simona Pichini, direttrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS, sottolinea l’importanza di monitorare tutti i prodotti contenenti tabacco e/o nicotina, poichรฉ creano dipendenza nelle persone giovani, che non dovrebbero utilizzarli nรฉ acquistarli. Luisa Mastrobattista, ricercatrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS, esprime preoccupazione per i consumi dei nuovi prodotti tra i giovani, come la sigaretta elettronica e il tabacco riscaldato.

L’ISS fornisce strumenti e risorse per smettere di fumare, come la piattaforma “Smettodifumare.iss.it”, che offre una mappa dei Centri Antifumo sul territorio nazionale e una guida digitale personalizzabile per abbandonare la sigaretta. Il Telefono Verde contro il Fumo (TVF) รจ un servizio nazionale anonimo e gratuito che ha preso in carico oltre 106.000 telefonate da fumatori e familiari/amici che chiedono aiuto per far smettere di fumare i propri cari.

L’ISS ha censito 241 Centri Antifumo in tutto il territorio nazionale, con un aumento rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la distribuzione dei Centri Antifumo non รจ omogenea, con 145 al nord, 46 al centro e 50 al sud.

Sigarette e ambiente: il problema della plastica e delle microfibre dei filtri.

Avete mai pensato a cosa succede alle cicche di sigaretta quando vengono gettate per strada? Purtroppo, le sigarette sono l’oggetto piรน frequentemente abbandonato negli spazi pubblici, e ciรฒ ha conseguenze gravi sull’ambiente.

Quando i fumatori abbandonano le cicche per terra, lasciano dietro di sรฉ rifiuti tossici che possono contribuire alla contaminazione globale da plastica. Questo perchรฉ i filtri delle sigarette sono composti da sostanze chimiche nocive e microfibre semisintetiche che impiegano molto tempo per degradarsi. In realtร , puรฒ impiegare fino a 10 anni per far decomporre completamente una sola cicca di sigaretta.

Uno studio multidisciplinare recente si รจ proposto di valutare i fattori predittivi del littering delle sigarette e la tossicitร  dei filtri semisintetici per l’invertebrato d’acqua dolce Chironomus riparius, oltre al potenziale driver di tossicitร . Osservazioni non intrusive di 597 fumatori in spazi pubblici sono state analizzate utilizzando una regressione logistica, che ha mostrato che l’etร  (in modo negativo) e la presenza di altre persone (in modo positivo) sono fattori personali predittivi, mentre il numero di posacenere presenti (in modo negativo) รจ un fattore contestuale predittivo del littering delle sigarette.

รˆ stata valutata la tossicitร  acuta e cronica dei filtri delle sigarette in test ecotossicologici standardizzati su diversi effetti letali e subletali, utilizzando sia filtri fumati che non fumati. Dopo una esposizione di 48 ore, concentrazioni di 2 filtri/L di filtri fumati e non fumati hanno causato rispettivamente dall’immobilitร  del 36-100% e del 75-100% delle larve. Inoltre, รจ stato dimostrato che le fibre del filtro delle sigarette sembrano contribuire alla tossicitร  dei filtrati.

Esposizioni di sette giorni che utilizzavano acqua o sedimenti contaminati (tempo di rilascio di 3 settimane, eq. 1 filtro/L di acqua e 1 filtro/166,5 ml di sedimenti) hanno mostrato che le esposizioni attraverso i sedimenti hanno causato effetti piรน frequenti e gravi sulle larve rispetto alle esposizioni attraverso l’acqua. Le larve esposte a sedimenti contaminati (filtri fumati e non fumati) hanno mostrato una mortalitร  superiore al 20%, una diminuzione della crescita superiore del 1,5 volte e una diminuzione dello sviluppo superiore all’80% rispetto alle larve in condizioni di controllo.

รˆ stato riscontrato che i filtri delle sigarette hanno il potenziale di essere teratogeni per gli invertebrati d’acqua dolce. I nostri risultati potrebbero essere utilizzati per sostenere gli sforzi di prevenzione del littering, auspicabilmente attraverso campagne educative

I MOZZICONI DI SIGARETTE INQUINANO IL MARE PIร™ DEI SACCHETTI E DELLE CANNUCCE DI PLASTICAย 

Leggi su Greenreport.it

Forse, come sa bene chi frequenta le spiagge, non cโ€™รจ legge meno applicata in Italia di quella che dal 2016 vieta di gettare i mozziconi di sigarette nel suolo, nelle acque e negli scarichi e che non vale solo per le strade cittadine ma anche e soprattutto per le spiagge e i litorali.

Ogni anno nel mondo vengono prodotti circa 5.500 miliardi di sigarette, 4.950 miliardi delle quali con il filtro e, secondo il Cigarette Butt Pollution Poject, che punta a ridurne lโ€™impatto sullโ€™ambiente ยซQuesti prodotti fabbricati in massa contengono plastiche, acetato di cellulosa e tutti i composti prodotti dalla combustione della carta per sigarette e del tabaccoยป. Inoltre i filtri non sono biodegradabili e ci vogliono decenni perchรฉ si decompongano.

Secondo Cigarette Butt Pollution Project, quasi due terzi dei filtri per sigarette consumati ogni anno vengono gettati via irresponsabilmente e ยปMolti dei filtri contengono sostanze chimiche aggressive come la nicotina, lโ€™arsenico e i metalli pesantiยป.

Nel suo rapporto lโ€™Oms evidenzia che ยซGettare un mozzicone di sigaretta per terra รจ diventato una delle forme piรน accettate di smaltire rifiuti in tutto il mondo e per molti fumatori confina con una norma socialeยป e aggiunge che questa pessima abitudine porta ยซOgni anno a circa 680 milioni di chili di rifiuti di tabacco in tutto il mondo. I rifiuti dei prodotti del tabacco contengono anche oltre 7.000 sostanze chimiche tossiche, tra cui noti cancerogeni umani, che si insinuano e si accumulano nellโ€™ambiente. La ricerca ha dimostrato che le sostanze chimiche nocive lisciviate dai mozziconi scartati, che includono nicotina, arsenico e metalli pesanti, possono essere estremamente tossiche per gli organismi acquaticiยป.

Questi rifiuti si ritrovano in mare decomposti in microplastiche che vengono ingerite dalla fauna. La maggior parte non viene gettato direttamente sulle spiagge, ma arriva in mare attraverso le fogne e i fiumi.

Una delle soluzioni potrebbe essere quella di Greenbutts, una startup di San Diego, che sta sviluppando un filtro fatto di materiale organico come canapa e pasta di legno, che si degrada rapidamente nel suolo o nellโ€™acqua.

continua a leggere su Greenreport.it