le norme sulle e-cig influenzano l’uso di sigarette elettroniche e tradizionali tra i ragazzi

Un recente articolo di Tobacco Control ha analizzato i dati ESPAD europei 2019 per mettere in relazione le regolamentazioni sulla diffusione del tabacco in 32 paesi dell’area europea con l’uso di sigarette elettroniche e tradizionali tra gli studenti di 15-16 anni. L’analisi ha mostrato che le regolamentazioni nazionali più complete sulle sigarette elettroniche si associano a un rischio minore di utilizzo corrente di e-cig, sia come uso esclusivo sia duale.

Inoltre, laddove tra i giovani esiste una maggiore difficoltà percepita di ottenere sigarette, si osserva una minore probabilità di uso nel corso della vita e uso corrente di sigarette tradizionali, sigarette elettroniche e uso duale. Gli studi precedenti avevano già messo in evidenza la necessità di affrontare la regolamentazione di questi dispositivi con norme specifiche sul prodotto, anziché ricadere sotto l’ombrello delle disposizioni in materia di controllo del tabacco.

In Italia, affrontare la diffusione di questi dispositivi e le conseguenze del loro utilizzo per la salute, compresa quella legata alla dipendenza da nicotina, merita maggiore attenzione nella progettazione delle politiche e degli interventi preventivi. A partire dal 2018, la rilevazione ESPAD Italia ha mostrato un’ampia diffusione delle alternative per l’assunzione di nicotina, soprattutto tra i giovani e giovanissimi, con un trend di consumi in netta crescita, rallentato solo nell’anno della pandemia da COVID-19.

Molte cose assumono importanza nella prevenzione dell’uso di tabacco e dei prodotti contenenti nicotina in adolescenza, tuttavia per una migliore efficacia sulla diffusione del fenomeno sono necessarie norme pro-attive, come regolamenti inclusivi sulle sigarette elettroniche. Inoltre, rimangono importanti gli sforzi per impedire l’accessibilità degli adolescenti alle sigarette e per contrastare la pubblicità e il mercato.

Infine, il GYTS ha visto per la prima volta un sorpasso dei consumi femminili su quelli maschili, mentre le studentesse 15-19enni mostrano questa tendenza già da tempo, sia per le sigarette tradizionali sia per i dispositivi alternativi. E’ quindi importante continuare a difendere i giovani da questo tipo di pubblicità e mercato.

Fonte: Fondazione Veronesi

Campagna mondiale per la Giornata mondiale senza tabacco 2023: coltivare colture alimentari sostenibili invece che tabacco

Una crisi alimentare globale sta crescendo alimentata dai conflitti, dal cambiamento climatico, dagli impatti della pandemia di COVID-19 così come dagli effetti a catena della guerra in Ucraina che sta guidando l’aumento dei prezzi del cibo, del carburante e dei fertilizzanti. La coltivazione e la produzione di tabacco causano danni ecologici e cambiamenti climatici globali a lungo termine e svolgono un ruolo cruciale nella determinazione del futuro dell’agricoltura e della sicurezza alimentare. L’OMS annuncia oggi la campagna globale per la Giornata mondiale senza tabacco 2023 – incentrata sulla coltivazione di colture alimentari sostenibili invece che di tabacco. Attualmente, il tabacco viene coltivato in oltre 125 paesi come coltura da reddito, su una superficie stimata di oltre 4 milioni di ettari, un’area più grande del Ruanda. Gli effetti nocivi della coltivazione sull’ambiente sono particolarmente evidenti nei paesi a basso e medio reddito.

La campagna incoraggerà i governi a porre fine ai sussidi per la coltivazione del tabacco e a utilizzare i risparmi per i programmi di sostituzione delle colture che migliorano la sicurezza alimentare e la nutrizione. La campagna mirerà anche a sensibilizzare le persone sui modi in cui l’industria del tabacco interferisce con i tentativi di sostituire la coltivazione di tabacco con colture sostenibili, contribuendo così alla crisi alimentare globale. La Giornata mondiale senza tabacco 2023 servirà come opportunità per mobilitare i governi e i responsabili delle politiche per sostenere gli agricoltori nella transizione verso colture sostenibili, creando ecosistemi di mercato per le colture alternative e incoraggiando almeno 10.000 agricoltori a livello globale a impegnarsi a passare dalla coltivazione di tabacco.

La campagna globale solleverà la consapevolezza sulle opportunità di produzione e commercializzazione di colture alternative per i coltivatori di tabacco e li incoraggerà a coltivare colture sostenibili e nutrienti. Queste colture nutriranno le loro famiglie e milioni di altre persone a livello globale, aiuteranno a rompere il circolo vizioso del debito causato dalla coltivazione del tabacco e sosterranno un ambiente più salutare in generale. La campagna supporterà inoltre i governi nello sviluppo di politiche, strategie e condizioni di mercato idonee per i coltivatori di tabacco per la transizione alla coltivazione di colture alimentari.

Fonte: Campagna dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Uso del Tabacco tra gli Studenti: Dati Preoccupanti e Implicazioni a Lungo Termine

Il Centre for Disease Control and Prevention (CDC) ha pubblicato un rapporto in cui si rivela che nel 2022, circa uno studente di terza media su ventidue e uno studente di liceo su sei ha ammesso di utilizzare prodotti del tabacco. Nel complesso sono stati rilevati 3,8 milioni di studenti che hanno fatto uso di sigarette elettroniche oltre ad altri prodotti del tabacco, e il dato include 380.000 studenti frequentanti la terza media. I prodotti del tabacco sono utilizzati principalmente dagli studenti il cui rendimento scolastico è basso e quelli appartenenti a minoranze. Tuttavia, la percentuale di studenti che utilizzano prodotti del tabacco elettronico è diminuita rispetto al 2019.

Il fumo rappresenta la principale causa di malattia, disabilità e morte evitabile tra gli adulti negli Stati Uniti. Tuttavia, il suo utilizzo tra i giovani costituisce una minaccia ancora maggiormente preoccupante, in quanto quasi tutti i fumatori iniziano a fumare durante l’adolescenza o la giovinezza.

Il National Youth Tobacco Survey (NYTS) relativo all’anno 2022, ha rilevato che quasi uno studente su nove (il 11,3%) in età scolare ha ammesso di usare prodotti a base di tabacco. Gli utilizzatori comprendono il 16,5% degli studenti delle scuole superiori e il 4,5% degli studenti delle scuole medie. Tra le diverse scuole, gli studenti delle scuole superiori sono i maggiori utenti di sigarette elettroniche (14,1%) e quelli delle scuole medie di tabacco da fiuto (3,3%). Le percentuali sono molto più alte tra alcuni gruppi, come gli studenti di origine americana o alaska (AI/AN) (13,5%), quelli appartenenti alla comunità lesbica, gay o bisessuale (LGB) (16,0%), gli studenti transgender (16,6%), quelli che riferiscono di avere un forte disagio psicologico (18,3%), famiglie a basso reddito (12,5%) e studi di livello inferiore (27,2%).

Il report del 2022 sull’uso di prodotti del tabacco tra gli studenti delle scuole medie e superiori degli Stati Uniti rileva che quasi 3,08 milioni di giovani, ovvero circa uno su nove, ha riferito di consumare regolarmente qualsiasi tipo di prodotto del tabacco. Di questi, il 31% ha riferito di utilizzare più di un prodotto del tabacco. I prodotti del tabacco di uso più comune erano le sigarette elettroniche seguite dai sigari, dalle sigarette, dal tabacco senza fumo e dalle pipe.

Esiste un importante divario tra i gruppi etnici in termini di frequenza di utilizzo di prodotti del tabacco, la popolazione nera, infatti, aveva il tasso di utilizzo più elevato di sigari e narghilè fra tutti gli studenti. Inoltre, l’uso di prodotti del tabacco era maggiore tra gli studenti LGB o transgender, quelli con un livello di benessere familiare basso e con risultati scolastici scarsi o quelli che hanno avuto problemi di salute mentale.

L’uso del tabacco tra i giovani racchiude importanti implicazioni a lungo termine per la salute, in particolare per lo sviluppo della dipendenza e per l’aumento della probabilità di consumare prodotti del tabacco anche in età adulta. I risultati evidenziano l’importanza di interventi che siano finalizzati a ridurre l’accesso ai prodotti del tabacco e che prevedano la promozione di comportamenti sani e di stili di vita che riducano il rischio di sviluppare dipendenze.

Il National Youth Tobacco Survey (NYTS) è stato condotto dal CDC per monitorare l’uso di prodotti del tabacco tra gli studenti delle scuole medie e superiori negli Stati Uniti. Il sondaggio NYTS è stato effettuato in due diversi anni scolastici (2019-2020 e 2021-2022), uno attraverso la raccolta dati elettronica e uno attraverso la raccolta dati online a causa della pandemia COVID-19.

Il sondaggio ha incluso domande sulle abitudini di fumo, sulle conoscenze relative ai prodotti del tabacco e sui fattori socioeconomici che potrebbero influire sull’uso di tali prodotti. Il campione è stato suddiviso in base alla razza, all’etnia, alla lingua madre, alle caratteristiche socioeconomiche e all’uso di uno o più prodotti del tabacco.

Secondo l’ultimo report, l’uso di prodotti del tabacco tra gli studenti delle scuole medie e superiori negli Stati Uniti è diminuito a partire dal 2015, tuttavia l’uso di prodotti alternativi al fumo come l’e-cig, i prodotti riscaldati e i flaconi di nicotina sono in aumento. Questo rapporto enfatizza quindi la necessità di continuare a monitorare l’uso di questi prodotti tra gli adolescenti e implementare campagne di sensibilizzazione contro il fumo tra i giovani.

Fonte: CDC Centre for Desease Control and Prevention

Preoccupante uso del tabacco tra gli adolescenti in Italia: dati GYTS e necessità di interventi mirati

La Global Youth Tobacco Survey (GYTS) ha rivelato che in Italia il 25% degli studenti di 13-15 anni ha usato almeno una volta nel mese precedente un prodotto a base di tabacco. Questo dato preoccupante sottolinea l’importanza di monitorare l’uso di tutti i prodotti in commercio che possono causare dipendenza dalla nicotina tra gli adolescenti.

Tra i prodotti a base di tabacco, il 25% degli adolescenti ha dichiarato di aver comprato le sigarette presso un tabaccaio, nonostante il divieto di vendita ai minori. Inoltre, il 14% ha acquistato e-cig o HTP dai rivenditori. Questi dati indicano una scarsa applicazione delle leggi vigenti in Italia, che vietano la vendita di prodotti a base di tabacco ai minori di 18 anni.

L’uso della e-cig è aumentato negli ultimi quattro anni dal 18% al 20%, principalmente tra le ragazze. Questo aumento potrebbe essere dovuto alla falsa percezione che le e-cig siano meno dannose delle sigarette tradizionali. In realtà, le e-cig contengono ancora sostanze nocive, tra cui la nicotina, che possono causare danni alla salute.

Inoltre, l’HTP è stato utilizzato dal 14% dei “current users”. Gli HTP, come le sigarette tradizionali, contengono nicotina e altre sostanze nocive per la salute. La maggioranza degli utilizzatori di prodotti a base di tabacco fa uso concomitante di sigarette tradizionali, e-cig e HTP, mentre solo il 2% fa uso esclusivo di sigarette tradizionali. Questo indica la necessità di fornire una maggiore informazione agli adolescenti sui rischi per la salute associati all’uso di prodotti a base di tabacco.

L’indagine ha anche rivelato un alto livello di esposizione al fumo passivo a scuola, in casa e in auto. L’esposizione al fumo passivo è una grave minaccia per la salute dei non fumatori, in particolare dei bambini. L’esposizione al fumo passivo può causare una serie di problemi di salute, tra cui asma, malattie cardiache e polmonari.

L’uso di prodotti a base di tabacco tra gli adolescenti in Italia è ancora troppo elevato e preoccupante. È importante fornire informazioni accurate e mirate agli adolescenti sui rischi associati all’uso di questi prodotti e garantire l’applicazione rigorosa delle leggi vigenti. Inoltre, è necessario sensibilizzare i genitori, gli insegnanti e la comunità sull’importanza di proteggere i bambini dall’esposizione al fumo passivo. Solo attraverso un impegno collettivo e costante possiamo proteggere la salute delle future generazioni.

Fonte Istituto Superiore di Sanità